D.M. Service
D.M. Service
  • Home
  • Rilevamento dati
    • Letture contatori
    • Ripartizioni Spese
    • Area gestionale
    • Area FTP
    • Inviaci la tua lettura
    • Comune di Tortora
  • Servizio di ingegneria
    • Documenti catastali >
      • Planimetria catastale
      • Accatastamento
      • Visura camerale
    • Voltura >
      • Voltura catastale
      • Rettifica Voltura catastale
    • Attestato prestazione energetica (A.P.E.)
  • Gadget personalizzati
  • Software
  • Contatti
  • Home
  • Rilevamento dati
    • Letture contatori
    • Ripartizioni Spese
    • Area gestionale
    • Area FTP
    • Inviaci la tua lettura
    • Comune di Tortora
  • Servizio di ingegneria
    • Documenti catastali >
      • Planimetria catastale
      • Accatastamento
      • Visura camerale
    • Voltura >
      • Voltura catastale
      • Rettifica Voltura catastale
    • Attestato prestazione energetica (A.P.E.)
  • Gadget personalizzati
  • Software
  • Contatti

Inserimento planimetria mancante

Si effettua quando la planimetria manca agli atti del Catasto e l'u.i. risulta già classata d'ufficio.
Per la presentazione di planimetria mancante , (causale 6) bisogna indicare un' unità immobiliare in variazione , non bisogna indicare i dati di classamento e relativi modelli 1N/2N , non bisogna dichiarare la superficie catastale e quindi i poligoni.

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Aggiornamento Planimetria (D.O.C.F.A.)

L' AGGIORNAMENTO PLANIMETRICO si effettua ogni qualvolta siano variate le informazioni che possono influire sulla rendita catastale,ovvero :
- Cambio di destinazione d'uso

- Nuova distribuzione interna
- Frazionamento o fusione
- Ampliamento
- Ristrutturazione
- Variazione toponomastica
- Aggiornamento tecnologico
- Presentazione planimetria mancante
- Altri casi specifici.
L'insieme dei fattori sopra elencati , insieme ad informazioni relative all' edificio e al tipo di finiture e impianti presenti nell'immobile, contribuiscono alla formazione della rendita catastale.


Accatastamento

L' ACCATASTAMENTO è una pratica che si esegue per il censimento e la classificazione di tutti i nuovi edifici.
I proprietari hanno l'obbligo di denunciare al Catasto le nuove costruzioni entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello in cui sono diventate utilizzabili per l'uso a cui sono destinate. Lo stesso obbligo ricade sul direttore dei lavori che vi deve provvedere dopo la loro ultimazione e comunque entro 30 giorni dall'installazione degli infissi.
L'immobile viene quindi censito, ossia vengono eseguite le operazioni di accatastamento con attribuzione di classe, categoria, eccetera. I dati risultanti sono notificati al contribuente, che contro di essi può presentare ricorso entro 60 giorni.
L'accatastamento o censimento del proprio immobile e delle variazioni architettoniche o di destinazione è obbligatorio e deve essere eseguito entro il 31 dicembre dell'anno in cui si è presentato il documento di fine lavori.

L'accatastamento attribuisce gli identificativi e la rendita dell'unità immobiliare costruita che sono necessari per pagare ICI e Irpef, oltre ad essere uno dei documenti necessari per ottenere il certificato di agibilità dell’immobile a seguito di nuova costruzione, ampliamenti, sopraelevazioni, restauri e ristrutturazioni, cambi di destinazione d'uso, frazionamenti di unità immobiliari ad uso residenziale, commerciale, direzionale, industriale o agricolo..